L’Unione Europea lavora da tempo a un quadro normativo che si propone di creare una strategia cyber comune a tutti gli stati membri, con l’obiettivo principale di aumentare i livelli di sicurezza dei servizi digitali in tutta l’area UE. Qui parleremo della normativa NIS 2, entrata in vigore il 17 gennaio 2023, che interviene e cambia […]
Approfondimenti
Condanna di un RLS ritenuto corresponsabile di un infortunio mortale
Il significato del termine RLS è Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, indica una delle figure previste dal D.lgs 81/08, dandone la seguente definizione “la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”. Si tratta di un soggetto la cui nomina è […]
ECOLABEL : uno strumento che garantisce prestazioni sostenibili e vantaggi competitivi
Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea che contraddistingue prodotti e servizi che, pur garantendo elevati standard prestazionali, sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita e rappresenta una garanzia per il consumatore . Il marchio non riguarda prodotti alimentari, bevande e medicinali. Il focus dell’approccio green e […]
La rendicontazione di sostenibilità non può prescindere dalla adozione di tecnologie innovative ed affidabili
Ora che la rendicontazione di sostenibilità diventerà sempre più diffusa e rilevante per qualsiasi tipologia di impresa, è fondamentale disporre della giusta tecnologia che permetta di ricavare i dati correttamente e guidare le scelte delle imprese sulla base di informazioni oggettive e verificabili. Per questo l’innovazione tecnologica gioca un ruolo fondamentale: dalle soluzioni basate su […]
Mancata cancellazione dei dati, sanzione al Gruppo Benetton
Uno dei principi cardine del GDPR è la limitazione della conservazione dei dati per un tempo non superiore a quello necessario rispetto agli scopi per i quali son stati raccolti. Benchè nel testo del Regolamento non si lasci spazio all’interpretazione, questo resta uno dei principi di più difficile applicazione ( e ognuno faccia mente locale ai […]
Formazione su salute e sicurezza sul lavoro – la bozza del nuovo Accordo
La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, avrebbero dovuto approvare un nuovo Accordo unico inerente la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) entro il 30 giugno 2022. Ad oggi nulla è ancora stato approvato. Obiettivo da perseguire, quello di accorpare, rivisitare […]