La valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro è normata dal D.lgs 81/2008, il quale impone al datore di lavoro di valutare tutti i rischi presenti e di inserirli nel Documento di Valutazione dei Rischi. L’articolo 63 (in riferimento all’Allegato IV) del Dlgs 81/08 indica i requisiti di stabilità e solidità dei luoghi di […]
Approfondimenti
Appunti di sostenibilità: criteri di valutazione e impatti ESG
In ottica di sostenibilità, uno degli obiettivi della misurazione degli indicatori collegati ai principi ESG – Environmental, Social and Governance è quello di sviluppare un riferimento valido e universale per misurare le performance non finanziarie delle aziende. Ricordiamo infatti che, a partire da marzo 2018 la Commissione Europea, con il suo Action Plan on Financing Sustainable Growth, […]
Nuove regole per il Whistleblowing
Con il D. LGS. 24/2023 sono state introdotte nuove regole circa il whistleblowing, (ovvero la segnalazione di illeciti di cui un dipendente, collaboratore, professionista sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro), con l’obiettivo di fornire un livello di protezione più elevato ai segnalanti . Sono inoltre state definite due scadenze: Nel caso […]
Valutare la sicurezza dei lavoratori all’estero
Una nuova figura di riferimento che sta nascendo nelle aziende è il travel risk manager. Tale figura ha il compito di organizzare il viaggio e la permanenza in loco ed esegue una specifica valutazione contenente tutti i rischi che potrebbero insorgere durante il periodo all’estero dei lavoratori. I lavoratori che operano all’estero sono esposti contemporaneamente […]
Come garantire il diritto di accesso agli interessati
ll diritto di accesso come previsto dall’art 15 del GDPR è uno dei diritti fondamentali in tema di privacy e lo European Data Protection Board (EDPB) con le linee guida pubblicate nel marzo 2023 fornisce indicazioni pratiche da seguire per gestirlo correttamente . Questo diritto garantisce all’interessato di ottenere conferma dell’esistenza di un trattamento dei suoi […]
Privacy by design: finalmente una guida pratica
L’ICO, ossia il garante privacy Inglese, ha pubblicato una nuova guida alla privacy by design, concetto spesso mal compreso o frainteso nel GDRP, diretta specificamente a chi è coinvolto nella realizzazione di software/prodotti digitali. All’art. 25 GDPR la privacy by design è descritta come “protezione dei dati (personali) fin dalla progettazione”, ovvero per tutto il ciclo di vita […]