Il 26 febbraio, la Commissione ha emanato il Pacchetto Omnibus che prevede una netta semplificazione delle Direttive relative alla reportistica di sostenibilità (CSRD) e alla Due Diligence (CSDDD) . Le modifiche sono così sostanziali che l’80% delle aziende inizialmente previste per la rendicontazione secondo la complessa CSRD potranno avvalersi invece di uno standard molto semplificato. […]
Ambiente
Rifiuti: tutto quello che c’è da sapere sul RENTRI
Il RENTRI – Registro elettronico per la tracciabilità – è lo strumento su cui il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica vuole digitalizzare i documenti relativi alla movimentazione e trasporto dei rifiuti . Obbligo di iscrizione Riportiamo di seguito il prospetto delle scadenze di iscrizione per le diverse tipologie di aziende. Il numero dei dipendenti è calcolato […]
Due Diligence sulla catena del valore, ci riguarda tutti
E’stata approvata la direttiva CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive) che definisce il campo di applicazione e le modalità per attuare il “dovere di Diligenza” da parte di società che rientrano in certi criteri di fatturato. Con l’obiettivo di azzerare situazioni in cui ancora si fa ricorso a schiavitù, lavoro minorile, perdita di biodiversità o […]
Hai sviluppato una tecnologia green? Allora dovresti certificarla con lo strumento ETV
L’acronimo ETV sta per Environmental Technology Verification, ed è uno strumento volontario promosso nel 2012 dalla Commissione Europea che serve a dimostrare le prestazioni ambientali delle tecnologie innovative e dare quindi credibilità alle tecnologie che vengono contraddistinte con questo marchio. Vediamo come funziona Cosa è l’ETV e come funziona L’ETV, acronimo di Environmental Technology Verification, […]
L’adozione del Piano Nazionale d’Azione per il Radon: dettagli e novità
Con il D.P.R. 11 gennaio 2024 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2024) è stato adottato il “Piano Nazionale d’Azione per il Radon 2023-2032” che va a completare il Decreto 101/2020 modificato e integrato dal Dlgs 203/2022. Il Dlgs 101/2020 prevede l’adozione del Piano nazionale d’azione per il radon, concernente i rischi […]
La difficile strada verso l’Eco-design e la riparabilità
La direttiva sull’Eco design e la riparabilità è un importante strumento normativo che mira a promuovere l’adozione di prodotti più sostenibili e duraturi. Questa direttiva prevede una serie di requisiti che i produttori devono rispettare al fine di migliorare la riparabilità dei loro prodotti. L’obiettivo principale è quello di ridurre il numero di apparecchi elettronici […]