• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Sviluppo Organizzativo / Carico di lavoro mentale e “zoom fatigue”

Carico di lavoro mentale e “zoom fatigue”

26 Aprile 2022 di Valeria Carozzi Lascia un commento

ECCO PERCHE’ NON POSSIAMO PIU’ IGNORARE QUESTI ASPETTI NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

A seguito della pandemia sanitaria nelle aziende italiane si è rapidamente diffuso l’utilizzo di nuovi strumenti per la comunicazione digitale, anche (ma non solo) per l’impiego maggiore del lavoro da remoto. Strumenti e metodi di lavoro che facilitano la permanenza del lavoratore per molte ore di fronte al pc.

Spesso, parlando del lavoro al videoterminale, ci si sofferma sui rischi legati alla vista o alle conseguenze sul sistema muscolo-scheletrico, cercando di mettere in pratica tutte le misure di protezione che riguardano la postura per evitare situazioni di “sovraccarico” a livello fisico.

Tuttavia, l’utilizzo continuo del videoterminale conduce anche ad uno stato di forte stress legato ad un elevato “carico di lavoro mentale”, che è stato anche definito “Zoom fatigue”, proprio per sottolineare una situazione di forte affaticamento cognitivo, che si sviluppa particolarmente durante i momenti di videoconferenza, per la necessità di mantenere un’elevata concentrazione sullo schermo per un periodo di tempo prolungato.

Tale affaticamento può avere origine anche da altri fattori: caratteristiche proprie dell’attività che si sta svolgendo (es. richieste del compito, tempi stretti, ecc.), condizioni generali dell’ambiente o della postazione di lavoro (es. illuminazione inadeguata sul pc, rumori ambientali, ecc.), senza dimenticare come questo continuo impegno mentale può anche rappresentare un rischio generale per la salute, in particolare a causa dell’impatto sul sistema cardiocircolatorio, dove si possono registrare aumenti di pressione o di frequenza cardiaca (vedi “Possibili disturbi da lavoro al VDT” – INAIL).

La fatica mentale non costituisce solo un problema di salute per il lavoratore, ma si traduce anche in una sua inefficienza operativa, in quanto può comportare una maggiore propensione agli errori, difficoltà di apprendimento, cali delle prestazioni e, nelle situazioni più gravi, il bisogno di allontanarsi psicologicamente dal lavoro per ripristinare una condizione di benessere.

Ecco perchè, viste le svariate ripercussioni del problema sulla salute del lavoratore e sull’efficacia organizzativa , tale criticità non può più essere trascurata nell’ambito della valutazione dei rischi, ma diventa essenziale valutarne la presenza nel proprio ambiente di lavoro, in modo da favorire una corretta progettazione dell’attività lavorativa, rispettando quei criteri di “ergonomia cognitiva” secondo i quali è il compito che deve essere pianificato attorno alle caratteristiche psicologiche dell’essere umano, e non quest’ultimo che deve adattare le sue risorse attentive, per natura limitate, a richieste eccessive del compito stesso.

Il momento più adeguato per effettuare la valutazione del carico di lavoro mentale diventa, dunque, quello della valutazione del rischio stress lavoro correlato, che dovrà necessariamente utilizzare strumenti e metodi di valutazione innovativi, che possano tenere in considerazione le caratteristiche peculiari di questo rischio emergente.

Non solo: metodi di valutazione che consentano anche di “leggere” in un’ottica sistemica le interconnessioni presenti tra i diversi fattori di rischio correlati al carico di lavoro mentale, come per esempio i ritmi di lavoro, gli orari, le attrezzature utilizzate e così via.

Ecco perché è importante, nella valutazione del rischio stress, affidarsi a professionisti esperti, che abbiano consolidate competenze nell’ambito dell’analisi psicosociale e dei contesti organizzativi e che possano guidare con efficacia i datori di lavoro nel progettare interventi utili a preservare il benessere delle persone e l’efficienza dei sistemi aziedali.

Archiviato in:Sviluppo Organizzativo Contrassegnato con: consulenza, stress lavoro correlato

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Come incrementare il proprio business con l’uso strategico della valutazione Stress Lavoro Correlato: dal technostress alla gestione dello smartworking

    28 Aprile 2022
  • Gli aspetti organizzativi impliciti nell’accordo individuale di smartworking

    4 Marzo 2022
  • Smart Working e fine dello stato di emergenza: siete pronti?

    28 Febbraio 2022
  • Parliamo di Report di Sostenibilità

    8 Febbraio 2022
  • Le nuove indicazioni per lo smart working

    24 Dicembre 2021
  • Bando Smart Working in Lombardia

    2 Marzo 2020
  • Soft Skills: il segreto del successo professionale

    21 Febbraio 2020
  • La dichiarazione etica delle multinazionali americane: per creare valore di lungo periodo il profitto non è più l’unico driver!

    1 Ottobre 2019
  • La sfida del digitale? Tutti pronti con un’organizzazione agile!

    9 Luglio 2019
  • Salute e sicurezza nello smart working: nel dubbio, qualche indicazione

    24 Giugno 2019

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smartworking smart working sostenibilita' stress lavoro correlato valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2022 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it