• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / News / Bando ISI INAIL 2024

Bando ISI INAIL 2024

20 Gennaio 2025 di Valeria Carozzi Lascia un commento

Contributo a fondo perduto per interventi in sicurezza sul lavoro e sostenibilità ambientale

Come ogni anno, il 18 dicembre 2024 è stato pubblicato il bando ISI INAIL 2024 che punta a incentivare la sicurezza sul lavoro e a promuovere la sostenibilità ambientale, offrendo contributi a fondo perduto per progetti che migliorino le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale tramite l’adozione di tecnologie innovative.


A CHI SI RIVOLGE IL BANDO ISI INAIL
Il bando è rivolto a:
– imprese, incluse le ditte individuali, che risultano regolarmente iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA);
– enti del Terzo Settore, definiti ai sensi del Decreto Legislativo n. 117/2017 (e successive modifiche), limitatamente a interventi specifici per la riduzione dei rischi legati alla movimentazione manuale di persone.
Questi soggetti devono avere sede in Italia e operare nei settori produttivi previsti dal bando. Particolare attenzione è riservata alle micro e piccole imprese agricole e alle aziende di settori ad alto rischio infortunistico.
Gli stanziamenti son suddivisi in cinque assi di finanziamento, ciascuno destinato a specifiche tipologie di progetti e beneficiari.


ASSI DI FINANZIAMENTO E PROGETTI AMMISSIBILI
Ecco nel dettaglio i progetti finanziabili nell’ambito dei cinque assi tematici previsti dal bando:

  1. Asse 1 – Riduzione dei rischi tecnopatici e infortunistici
    – Asse 1.1: Progetti finalizzati alla riduzione delle malattie professionali (es. patologie muscolo-scheletriche, esposizione a sostanze nocive).
    – Asse 1.2: Iniziative per l’adozione di modelli organizzativi per la gestione della sicurezza (es. SGSL, certificazioni OHSAS 18001, ISO 45001) e per promuovere la responsabilità sociale d’impresa.
  2. Asse 2 – Prevenzione degli infortuni sul lavoro
    Progetti per prevenire incidenti, ad esempio tramite l’installazione di dispositivi di sicurezza o l’acquisto di attrezzature conformi alle normative più recenti.
  3. Asse 3 – Bonifica da amianto
    Interventi per la rimozione, lo smaltimento e la sostituzione dell’amianto presente in strutture, impianti o macchinari.
  4. Asse 4 – Settori specifici delle micro e piccole imprese
    Progetti dedicati a settori quali:
    – trasporto merci;
    – settore alberghiero e ristorazione;
    – attività artigianali (es. falegnamerie, calzaturifici, tessile).
  5. Asse 5 – Produzione agricola primaria
    Incentivi per micro e piccole imprese agricole e giovani agricoltori che acquistano macchinari innovativi e sostenibili.

COME FUNZIONANO I FINANZIAMENTI
I contributi del Bando ISI INAIL 2025 sono a fondo perduto, con percentuali che variano in base all’asse di finanziamento:
– 65% delle spese ammissibili per i progetti di riduzione dei rischi (Assi 1.1, 2, 3 e 4);
– 80% delle spese ammissibili per progetti di responsabilità sociale e per giovani agricoltori (Asse 1.2 e Sub-Asse 5.2).
Ogni progetto deve rispettare i seguenti requisiti finanziari:
– importo minimo: 5.000 euro (non richiesto per microimprese con meno di 50 dipendenti nell’Asse 1.2);
– importo massimo: 130.000 euro.
Le spese devono essere:
– necessarie e strettamente collegate al progetto;
– documentate e verificabili;
– esenti da IVA

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale INAIL secondo le tempistiche che verranno indicate dall’istituto entro il 26 febbraio 2025. La procedura prevede:

  1. registrazione sul sito e compilazione della domanda tramite il percorso guidato;
  2. invio telematico della domanda, seguendo le indicazioni degli avvisi regionali;
  3. conferma finale tramite caricamento della documentazione richiesta.

Il dettaglio del Bando con tutte le specifiche dei progetti ammissibili per ogni asse di finanziamento è reperibile al seguente LINK

Archiviato in:News, Sicurezza sul lavoro Contrassegnato con: finanziamenti, pratiche burocratiche, sicurezza

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Bisogna agire con urgenza per ridurre la conflittualità nell’ambiente di lavoro

    8 Aprile 2025
  • La sicurezza sul lavoro sarà insegnata nelle scuole

    8 Aprile 2025
  • Nuove regole per l’utilizzo di locali di lavoro sotterranei o semisotterranei

    20 Febbraio 2025
  • La gestione del rischio molestie: quali interventi mettere in campo?

    17 Gennaio 2025
  • Novità recentissime in materia di salute e sicurezza sul lavoro

    10 Gennaio 2025
  • Chiarimenti sulla figura del preposto

    11 Novembre 2024
  • La nuova circolare sul controllo degli estintori

    16 Ottobre 2024
  • Patente a crediti: la circolare operativa

    26 Settembre 2024
  • La valutazione dei rischi in ottica di genere

    17 Settembre 2024
  • Semplificazione dei controlli sulle attività economiche

    5 Settembre 2024

I nostri servizi

231 ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali certificazioni consulenza cookie coronavirus corsi covid-19 covid19 cybersecurity cybersicurezza enti controllo esg finanziamenti formazione gender gap gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi NIS2 normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazione dei rischi valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2025 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it