Negli Stati Uniti, le grandi banche stanno modificando i loro impegni sul clima, mentre in Europa il rispetto dell’ambiente è diventato un obbligo legale. A partire dal 2025, decine di migliaia di aziende italiane saranno tenute a rendicontare gli effetti delle loro attività sugli ambiti di sostenibilità (ambientale, sociale e di governance, ossia ESG) e […]
Bando ISI INAIL 2024
Contributo a fondo perduto per interventi in sicurezza sul lavoro e sostenibilità ambientale Come ogni anno, il 18 dicembre 2024 è stato pubblicato il bando ISI INAIL 2024 che punta a incentivare la sicurezza sul lavoro e a promuovere la sostenibilità ambientale, offrendo contributi a fondo perduto per progetti che migliorino le condizioni di salute […]
La gestione del rischio molestie: quali interventi mettere in campo?
Come già illustrato in precedenti articoli, la Convenzione ILO n. 190 del 2019 (assunta e ratificata in Italia dalla Legge n.4 del 15.01.2021), ha sancito definitivamente l’obbligo per i datori di lavoro di prevenire attivamente la violenza e le molestie in quanto parte integrante della gestione della sicurezza sul lavoro ed anche l’INAIL, allo stesso […]
Le credenziali sono assolutamente personali e riservate
Lo sentenzia la Corte di Cassazione La Corte Suprema di Cassazione, Quinta Sezione Penale, ha stabilito che è reato di accesso abusivo ai sistemi informatici quando un superiore accede a un sistema aziendale protetto con credenziali fornite da un collaboratore subordinato. Con la sua sentenza la Suprema Corte rafforza il principio che sancisce che le […]
Novità recentissime in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Pubblicata la Legge 203 del 13 dicembre 2024 In data 28 dicembre 2024, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 203/2024 che contiene alcune novità inerenti la sicurezza sul lavoro. Le variazioni più significative interessano:
La qualifica della supply chain in ottica di cybersicurezza
Uno degli elementi portanti della nuova direttiva sulla cybersicurezza riguarda la sicurezza della supply chain e a tal riguardo son state emanate da ENISA delle linee guida utili per tutte le realtà. Tenete infatti presente che, se anche la vostra azienda non ricade direttamente nel campo di applicazione della norma, comunque potrebbe essere fornitrice di […]