Sono due argomenti di cui tutti parlano, ma se è vero che l’Intelligenza Artificiale finirà per penetrare tutti i nostri modelli di business, allora è necessario anche capire quale è il suo impatto dal punto di vista della sostenibilità, tematica che vincolerà sempre di più le aziende nel futuro. Infatti per quanto ci piaccia pensare […]
Whistleblowing e tutele privacy
Il Decreto Legislativo n. 24 del 10 marzo 2023 fornisce nuove e più dettagliate indicazioni per la corretta gestione del whistleblowing rafforzando le garanzie di protezione e riservatezza del whisteblower (detto anche “segnalante”), attraverso la la progettazione di canali di segnalazione efficaci, riservati e sicuri. Per poter strutturare correttamente tutto il processo e progettare adeguatamente i canali […]
Aree a rischio radon in Regione Lombardia
Arpa Lombardia ha pubblicato l’elenco delle zone in regione in cui il livello di concentrazione del gas radon supera il valore di 330 Bq/mc in un numero di edifici uguale o superiore al 15% di quelli totali. Queste aree son classificate come prioritarie e l’elenco completo dei 90 comuni è reperibile a questo link La […]
DL 4 maggio 2023: come interpretare le novità sulla nomina del medico competente e la sorveglianza sanitaria?
E’ stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 4 maggio 2023 n. 48 (cosiddetto Decreto Lavoro), che ha apportato alcune modifiche al D.Lgs. n. 81/2008. Alcune di queste modifiche risultano utili e di facile interpretazione. Tra queste, l’introduzione in sede di effettuazione delle visite mediche di assunzione, della richiesta al lavoratore della cartella sanitaria rilasciata […]
Valutare il rischio sismico
La valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro è normata dal D.lgs 81/2008, il quale impone al datore di lavoro di valutare tutti i rischi presenti e di inserirli nel Documento di Valutazione dei Rischi. L’articolo 63 (in riferimento all’Allegato IV) del Dlgs 81/08 indica i requisiti di stabilità e solidità dei luoghi di […]
Appunti di sostenibilità: criteri di valutazione e impatti ESG
In ottica di sostenibilità, uno degli obiettivi della misurazione degli indicatori collegati ai principi ESG – Environmental, Social and Governance è quello di sviluppare un riferimento valido e universale per misurare le performance non finanziarie delle aziende. Ricordiamo infatti che, a partire da marzo 2018 la Commissione Europea, con il suo Action Plan on Financing Sustainable Growth, […]