La mancata informazione e formazione dei lavoratori da parte del datore di lavoro costituisce reato non per la violazione dell’art.18, che non prevede sanzioni, ma per la violazione sanzionata degli articoli 36 e 37 del D. Lgs. 81/08. La sentenza della Corte di Cassazione ha annullato la condanna di un datore di lavoro, del direttore […]
Sistemi di gestione
Dietro al concetto di sistema di gestione, qualsiasi esso sia, si cela un principio semplice e chiaro: una azienda ben gestita è una azienda di successo. Con tutte le sfide che il mercato propone e il numero sempre crescente di interlocutori, non è più sufficiente una gestione adeguata degli aspetti amministrativi, commerciali e delle risorse […]
Modello organizzativo 231
Il D. Lgs. 231/01 ha riformato in modo sostanziale il mondo giuridico relativo alla responsabilità delle imprese. La consulenza di Programma Radon vi tutela dal rischio di sanzioni e di azioni penali. Possiamo anche assistervi legalmente, nella malaugurata ipotesi della contestazione di un’infrazione. La legge 231 del 2001 Con l’attuale normativa (D. Lgs. 231 del […]
Gestione rifiuti
La gestione rifiuti, anche per quantitativi minimi, porta con sé numerosi adempimenti: Mud, registro di carico e scarico, formulario, caratterizzazione del rifiuto, Sistri, Raee, pile, autorizzazioni al trasporto e trattamento, ecc. Richiede una gestione attenta e precisa, su cui Programma Radon può fornirvi tutta l’assistenza necessaria al fine di formare adeguatamente il personale, svolgere tutte […]
Stress Lavoro Correlato
Lo stress lavoro correlato è tutto ciò che incide negativamente sul benessere del lavoratore. Si tratta di un rischio presente in tutti i luoghi di lavoro e può essere valutato in modo scientifico. Programma Radon ha messo a punto strumenti e metodologie adattabili a ogni azienda. Quadro normativo L’Art. 28 del Testo Unico sulla sicurezza, D.Lgs. 9 […]
Energie rinnovabili, buone notizie dall’Europa
Quanto stanno facendo di concreto le energie rinnovabili nell’azione di riduzione dei gas serra? Questa la domanda che si sono posti all’Agenzia Ambientale Europea (AEA) prima di redigere il report “Renewable energy in Europe 2017”. Calcolatrice alla mano, gli autori del documento hanno quantificato i risparmi di CO2 ottenuti grazie alla transizione energetica in corso. […]