• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Privacy / Attenzione al Vishing (ossia alle truffe telefoniche)

Attenzione al Vishing (ossia alle truffe telefoniche)

17 Febbraio 2020 di Valeria Carozzi

Tutti siamo ormai abituati al phishing ed allo spam che infesta le nostre mail, ma siamo pronti a difenderci dal Voice Phishing, ossia dalle truffe che corrono lungo la linea telefonica?

Il meccanismo prevede un ricorso ad un sistema automatizzato per fare chiamate vocali dirette ad utenti ignari i con l’intento di carpire informazioni private. Gli scopi possono essere molteplici: quello di far sottoscrivere un nuovo contratto (manipolando la registrazione audio) o di farsi rilasciare il CVV o il PIN della carta di credito (contando sul senso di urgenza che la telefonata provoca).

Come difendersi? Evitare di rispondere SI alle domande ma usare altri termini ( confermo, esatto, ecc) e nel caso di domande relative a conti bancari e carte di credito verificare tramite i canali istituzionali della propria Banca l’effettiva esistenza del problema prima di dare informazioni ad uno sconosciuto interlocutore.

Potete trovare maggiori dettagli in questo approfondito articolo di Cybersecurity360

Archiviato in:Privacy Contrassegnato con: privacy

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Come garantire il diritto di accesso agli interessati

    3 Maggio 2023
  • Privacy by design: finalmente una guida pratica

    3 Aprile 2023
  • Gestire una emergenza informatica: l’analisi di impatto aziendale

    3 Aprile 2023
  • Come dedurre i costi di un attacco Hacker

    27 Febbraio 2023
  • Privacy By Design: la norma Iso di riferimento

    30 Gennaio 2023
  • Linee guida per l’utilizzo dei Cookie

    30 Gennaio 2023
  • CRM: pillole di privacy

    27 Ottobre 2022
  • Google Analytics 4: le precisazioni del garante Danese

    27 Ottobre 2022
  • Novità sul trasferimento dei dati in America

    27 Ottobre 2022
  • La gestione della Mailbox del dipendente

    1 Luglio 2022

I nostri servizi

231 ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo esg formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smart working smartworking sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it