• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
via Garofalo 29, 20133 Milano - tel. 02 29408650
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti

Programma Radon

Ente Accreditato Regione Lombardia N. 1027/2017

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente
Ti trovi qui: Home / Privacy / Al via le Class Action privacy

Al via le Class Action privacy

7 Giugno 2022 di Valeria Carozzi Lascia un commento

La Corte di giustizia UE autorizza le associazioni a tutela dei consumatori ad avviare class action su tematiche relative alla privacy.

A seguito di una azione promossa dall’Associazione di tutela dei consumatori tedeschi contro Meta Ireland per l’uso improprio di dati collegato all’utilizzo di alcuni giochi gratuiti, la Corte ha stabilito che le associazioni di tutela dei consumatori sono soggetti legittimati ad avviare azioni inibitorie secondo quanto previsto dall’Art. 80 del GDPR 679/2016.

In Italia il Codice del Consumo legittima le associazioni dei consumatori ad agire per promuovere azioni inibitorie, a patto che siano iscritte ad un elenco istituito presso il Ministero della Giustizia.

Quindi un’associazione – che preveda la tutela dei diritti alla riservatezza dei consumatori nel proprio statuto – potrà quindi agire per “costringere” un’azienda a interrompere una determinata condotta scorretta senza avere il mandato diretto di un singolo cittadino. Ma la class action italiana è sostanzialmente diversa da quella americana e non prevede la possibilità di agire per ottenere un rimborso “diffuso” tra i querelanti. Per arrivare a questo, in Italia, è comunque il singolo che deve autonomamente avanzare richiesta nelle apposite sedi giudiziarie.

Archiviato in:Privacy Contrassegnato con: assistenza legale, consulenza, privacy

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ti potrebbe interessare anche

  • Come dedurre i costi di un attacco Hacker

    27 Febbraio 2023
  • Privacy By Design: la norma Iso di riferimento

    30 Gennaio 2023
  • Linee guida per l’utilizzo dei Cookie

    30 Gennaio 2023
  • CRM: pillole di privacy

    27 Ottobre 2022
  • Google Analytics 4: le precisazioni del garante Danese

    27 Ottobre 2022
  • Novità sul trasferimento dei dati in America

    27 Ottobre 2022
  • La gestione della Mailbox del dipendente

    1 Luglio 2022
  • Attenzione a Google Analytics

    27 Giugno 2022
  • Stai valutando un Password Manager?

    7 Giugno 2022
  • Come bloccare le telefonate indesiderate sul cellulare

    21 Aprile 2022

I nostri servizi

ambiente antincendio assistenza legale bandi bando benessere organizzativo bonus fiscali consulenza cookie coronavirus covid-19 covid19 enti controllo esg formazione gestione e comunicazione interna imballaggi medicina del lavoro misurazione movimentazione carichi normativa norme tecniche pratiche burocratiche privacy procedure e istruzioni operative radon sicurezza sistemi di gestione smartworking smart working sostenibilita' SOSTENIBILITà stress stress lavoro correlato sviluppo organizzativo valutazioni tecniche e misurazioni

Footer

Contatti

via Garofalo 29
20133 Milano
tel. 02 29408650

info@prograd.it
inviodoc@pec.programmaradon.it

   

Informazioni

Orari di ufficio
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00 – 13.00
ore 14.00 – 18.15

Informative
Trattamento dei dati personali
Informativa cookies
Condizioni di vendita
Politica della qualità

Certificazioni

Aree di competenza

  • Privacy
  • Sviluppo organizzativo
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rifiuti
  • Sistemi di gestione
  • Legge 231
  • Rapporti con gli Enti
  • Ambiente

Corsi e strumenti di formazione

© 2017 - 2023 Programma Radon srl, Via Garofalo 29, 20133 Milano - Tel. 02 29408650 - P. IVA 10859340159 - inviodoc@pec.programmaradon.it