Ennesima rivoluzione nella gestione dei Gas Fluorurati ad effetto serra, noti anche come F-Gas. Infatti con la pubblicazione a gennaio 2019 del DPR 146/2018 (che recepisce il Regolamento 517/2014) sono state itrodotte significative novità nella gestione di questi Gas che mirano a disciplinare con maggior rigore il registro telematico nazionale delle persone ed imprese certificate e garantire la costituzione di una banca dati che raccolga tutte le informazioni relative alle vendite di Fgas nonchè alla attività di installazione, manutenzione e smantellamento delle apparecchiature.
All’Art. 15 si riconferma l’obbligo di iscrizione al Registro di tutte le persone e le imprese certificate che svolgono attività di installazione, riparazione, manutenzione e smantellamento di apparecchiature contenenti gas fluorurati nonché di controllo e recupero dei gas. Il registro è gestito dalle CCIAA del capoluogo di regione ed è distinto in diverse sezioni (imprese e persone fisiche certificate; persone che hanno l’attestato; persone con deroghe tranistorie, ecc).
L’ambito di applicazione della normativa si estende anche alla refrigerazione ed ai commutatori e si è verificato un ampliamento dei soggetti tenuti sia alla iscrizione che alla certificazione. Questo implica che tutte le persone e le imprese che attualmente risultano iscritte al Registro telematico devono conseguire i pertinenti certificati entro 8 mesi dall’entrata in vigore del decreto, pena la decadenza dell’iscrizione al Registro.
Novità importante che riguarda tutti gli utilizzatori è l’abrogazione della Comunicazione annuale ad Ispra , che già nel maggio 2019 non andrà più presentata.
Per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a consultare l’apposita pagina sul sito del Registro Nazionale
Lascia un commento